Come distinguere il keno dal bingo: comprendere le lotterie online

Il mondo dei giochi d’azzardo attrae milioni di giocatori, ma non tutti sanno come distinguere il keno dal bingo. Giochi simili esternamente si differenziano radicalmente per meccanica, probabilità di vincita e processo di gioco. Errori nella scelta portano a una mancanza di comprensione delle regole e alla perdita di opportunità di vittoria.

La differenza tra keno e bingo è significativa e la nostra dettagliata analisi delle differenze aiuterà a fare una scelta consapevole del divertimento.

slott__1140_362_it.webp

Cosa sono il keno e il bingo: breve excursus storico

Entrambi i giochi sono nati in epoche diverse e hanno percorso una lunga strada, adattandosi alle realtà moderne. La storia del keno e del bingo mostra che ogni divertimento si è sviluppato indipendentemente. Alla fine entrambi i formati sono diventati parte integrante dell’industria del gioco d’azzardo.

Storia del keno

Le radici del gioco risalgono all’antica Cina. Il keno veniva utilizzato non solo come passatempo, ma anche come mezzo di finanziamento per progetti governativi. Circa nel 200 a.C., il governo lo utilizzò per raccogliere fondi per la costruzione della Grande Muraglia Cinese. Inizialmente il gioco includeva 120 simboli, poi il loro numero è stato ridotto a 80, semplificando il processo di scommessa e aumentando le possibilità dei giocatori.

Con la diffusione della diaspora cinese nel XIX secolo, il keno è arrivato negli Stati Uniti. Le sale giochi americane hanno adattato il gioco, introducendo biglietti standard con combinazioni numeriche e pagamenti fissi. Negli anni ’30 è stata approvata la versione moderna, che utilizza un generatore di numeri casuali. Con lo sviluppo di Internet, il gioco è passato ai casinò online, dove sono disponibili molte varianti di keno con diversi coefficienti di pagamento.

Storia del bingo

Il gioco è nato in Italia nel XVI secolo con il nome “Il Gioco del Lotto d’Italia”. Si è diffuso rapidamente in Francia, dove è diventato popolare tra l’aristocrazia. Successivamente si è diffuso in Germania, dove veniva utilizzato a scopo educativo per insegnare matematica ai bambini. All’inizio del XX secolo il bingo è arrivato negli Stati Uniti, dove l’imprenditore Edwin Lowe ha sviluppato schede standard e un sistema di vincite.

Durante la Grande Depressione, il bingo è diventato uno strumento di beneficenza, aiutando a raccogliere fondi per le necessità sociali. Negli anni ’60 il gioco ha ottenuto ampia diffusione nei locali di intrattenimento e nei club. Nel XXI secolo è passato con successo al formato casinò online, offrendo ai giocatori versioni automatizzate, sale con presentatori e tornei a tema.

Keno e bingo: differenze che ogni giocatore dovrebbe conoscere

Come distinguere il keno dal bingo: esaminiamo le lotterie onlineEntrambi i giochi si basano sulla scelta casuale dei numeri, anche se le differenze tra loro sono radicali. Si riscontrano nella meccanica, nella velocità del sorteggio, nelle probabilità di vincita e nella strategia.

Struttura del gioco

Keno: il giocatore sceglie da 1 a 20 numeri su 80. Più corrispondenze ci sono, più alta è la vincita. La possibilità di scegliere il numero di numeri influisce sulla strategia e sulle potenziali vincite.

Bingo: il giocatore riceve una cartella con numeri fissi. I numeri sono distribuiti casualmente e il partecipante non può influenzarne la scelta. I formati delle cartelle variano: 5×5 nel bingo americano, 9×3 nel bingo britannico.

Formato del sorteggio

Keno: i risultati vengono generati istantaneamente, viene utilizzato un generatore di numeri casuali (GNC). Le variazioni includono versioni istantanee, dal vivo e online con diversi intervalli di estrazione.

Bingo: i numeri appaiono uno alla volta, nell’ordine dell’estrazione casuale. Nel formato tradizionale i numeri vengono estratti manualmente, in quello digitale con l’aiuto del GNC.

Probabilità di vincita

Keno: la probabilità di vincita dipende dal numero di numeri scelti e dalle corrispondenze con quelli estratti. Il RTP (ritorno al giocatore) nei casinò online è del 70-75%. Più numeri vengono scelti, più alta è la probabilità di corrispondenza. Ma con un sistema progressivo è più difficile indovinare tutti i numeri.

Bingo: la probabilità di vincita è più alta, poiché il sorteggio avviene tra tutti i partecipanti alla partita. Il RTP è dell’80-90%, le vincite dipendono dal numero di giocatori e dalla distribuzione del montepremi.

Come giocare a keno e bingo

La meccanica di entrambi i giochi è semplice e richiede la comprensione dei principi di base. Le regole del keno e del bingo sono diverse, quindi è importante studiare i dettagli prima di scommettere.

Come giocare al keno:

  1. Scelta del numero di numeri (da 1 a 20 su 80). Più numeri vengono scelti, maggiore è la probabilità di corrispondenza parziale, ma più difficile è ottenere la massima vincita.
  2. Determinazione della puntata. Una puntata fissa consente di conoscere in anticipo l’importo della possibile vincita. Il sistema progressivo, al contrario, consente di aspirare a un grande jackpot.
  3. Avvio del sorteggio. Il generatore di numeri casuali seleziona le combinazioni vincenti, che vengono quindi confrontate con i numeri scelti.
  4. Pagamento delle vincite. A seconda del numero di numeri corrispondenti, viene determinata la somma finale del profitto.

Come giocare al bingo:

  1. Acquisto di una cartella con numeri (solitamente formati 5×5 o 9×3). In alcune varianti del gioco è possibile acquistare più cartelle per aumentare le possibilità.
  2. Monitoraggio dei numeri estratti. I numeri compaiono in ordine casuale e i giocatori li segnano sulle proprie cartelle.
  3. Conclusione della partita. Vince chi per primo copre tutti i numeri in una determinata combinazione (orizzontale, verticale, diagonale o riempimento completo della cartella).
  4. Erogazione delle vincite. L’importo delle vincite dipende dal tipo di bingo, dal numero di partecipanti e dalla complessità della combinazione vincente.

Probabilità di vincita: dove è più conveniente – nel keno o nel bingo

La scelta del gioco dipende dalla strategia del giocatore. La scelta tra keno e bingo dipende dai coefficienti di pagamento e dalle regole di ciascun gioco. È importante anche considerare le caratteristiche del processo di gioco e le preferenze sulla sua dinamica.

Keno: è possibile ottenere grandi profitti, ma le possibilità di indovinare le combinazioni sono basse. La probabilità dipende dal numero di numeri scelti. La scelta di 10 numeri su 80 riduce la probabilità di corrispondenza completa a 1 su 8 milioni. Tuttavia, sono possibili vincite parziali.

Bingo: vittorie frequenti, ma pagamenti inferiori. Più giocatori partecipano alla partita, maggiore è la concorrenza. I grandi tornei possono offrire montepremi significativi.

slott__1140_362_it.webp

In pratica la differenza tra i giochi risiede nell’approccio: gli amanti delle scommesse veloci scelgono il keno, poiché il sorteggio avviene istantaneamente, mentre gli amanti dell’atmosfera e del gioco di squadra preferiscono il bingo, dove il fattore competitivo e l’attesa rendono il processo più coinvolgente.

Come distinguere il keno dal bingo: conclusioni

Come giocare a keno e bingoNonostante le somiglianze, questi giochi hanno caratteristiche uniche e offrono un’esperienza diversa. Consigliamo di provare entrambe le opzioni in un casinò online affidabile per capirle appieno e imparare a distinguerle. Un approccio strategico alle scommesse e una gestione oculata del bankroll aiuteranno ad aumentare le probabilità di successo.

Notizie e articoli correlati

Scusatemi. Non ci sono ancora pubblicazioni